SkinLaser
La calvizie è un´affezione che colpisce nel nostro paese quasi un terzo della popolazione maschile ed in percentuale minore quella femminile.
Ad oggi l’intervento di elezione per il trattamento della calvizie è al trapianto di capelli autologo cioè prelevati dallo stesso soggetto. Non tutte le forme di calvizie necessitano di trattamento chirurgico: alcune di esse sono infatti transitorie e reversibili e solo il giudizio del dermatologo può dare un orientamento in tal senso.
La forma più idonea su cui intervenire è senz´altro la calvizie maschile ereditaria (alopecia androgenetica) iniziata intorno ai 20 anni ed altre forme dovute ad esiti cicatriziali. Il trapianto dei capelli è una tecnica chirurgica che prevede il prelievo di unità follicolari dall’area donatrice per essere trapiantati nella zona priva di capelli. In genere i bulbi vengono prelevati dalla zona posteriore dello scalpo dato che, in questa area, i follicoli piliferi sono insensibili ai fattori che provocano la caduta dei capelli e mantengono questa caratteristica anche se trasferiti in zone prive di capelli.
RICHIEDI ORA QUESTO SERVIZIO
L’intervento viene eseguito ambulatorialmente in anestesia locale, in blanda sedazione del paziente, nella stessa seduta si possono prelevare da 1.000 a 3.000, o anche più, innesti.
Il gran numero di innesti che si può eseguire è spiegata dal fatto che oggi si tende a correggere la calvizie in una sola seduta operatoria e non in più sedute, come accadeva nel passato.
Dopo circa 4-6 settimane i capelli trapiantati cadono ma, dato che gli innesti trasferiti contengono dei follicoli attivi, circa tre mesi dopo i capelli ricresceranno riprendendo il loro normale ciclo fisiologico.
RICHIEDI ORA QUESTO SERVIZIO
La percentuale di attecchimento dei trapianti è altissima in quanto si tratta di innesti prelevati dallo stesso paziente e che quindi non vanno incontro a rigetto.
Attualmente la tecnica più richiesta è la FUE U (Follicular Unit Extraction) che prevede il prelievo di singole unità follicolari tra la zona occipitale e quella parietale del capo e impiantate nella zona che richiede l’innesto.
Ma anche i pazienti che scelgono, dopo il colloquio con l’operatore, la tecnica dei microinnesti, ottengono risultati sovrapponibili alla FUE.
RICHIEDI ORA QUESTO SERVIZIO
Una volta ultimato l’intervento viene applicato un bendaggio che il paziente porterà per una notte che verrà rimosso il giorno successivo dall’operatore. Sugli autoinnesti si formeranno delle croste che possono persistere per qualche settimana; è bene evitare di rimuoverle.
Rischi e complicazioni sono piuttosto rari. Basta assumere le più elementari norme igieniche e proteggere lo scalpo dai traumatismi per circa due settimane. Sarà possibile lavare i capelli una settimana dopo l’intervento. Ad oggi grazie alla razzionalizzazione della procedura chirurgica è possibile contenere i costi di questo intervento.
Contatti
SKINLASER SRL
Piazzale delle Belle Arti, 2
00196 Roma
Tel: 06.36005484 – 06.3227423
Fax: 06.36088986
Email: skinlaser@skinlaser.it
La segreteria à aperta dal lunedi al venerdi dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
COME RAGGIUNGERE IL CENTRO
Lo studio medico Skinlaser è raggiungibile con:
Metro A – Fermata FLAMINIO, Tram 2, la linea Autobus 628 – Fermata LUNGOTEVERE DELLE NAVI.